Nella società individualizzata, l'aspettativa fiduciaria ha la necessità di essere socialmente costruita e continuamente rinnovata. Il volume di Roberta Rao è dedicato a questo argomento e analizza il ruolo della fiducia in tre dimensioni: la precarietà, l'incertezza ed il rischio.
In particolare, l'autrice indaga sul processo di costruzione sociale della fiducia nel sistema della rete dei servizi assistenziali implementati dal welfare locale. Soggetti attivi di questo processo sono sia i servizi sia gli utenti che partecipano con le loro interazioni reciproche a costruire e riprodurre positive immagini di fiducia o di sfiducia.
Consolidare la fiducia tra i cittadini e le Istituzioni significa anzitutto ridurre le distanze, sospendere il giudizio sull'alter ed avviare un percorso di decostruzione delle forme di sapere precostituito.
Attivare fiducia significa anche costruire socialmente pacchetti individualizzati di risorse socio-economiche ed un sistema di offerta di servizi di cura e di sostegno in grado di fornire risposte adeguate nei confronti delle esigenze di autonomia della popolazione svantaggiata e molto dipendente dalla rete dei servizi assistenziali.
"La costruzione sociale della fiducia. Elementi per una teoria della fiducia nei servizi"
Roberta Rao
Liguori Editore
Per informazioni e per acquistare il volume cliccare qui.
Chi siamo
- compubblica.it
- Storia
- Statuto
- Codice deontologico
- Organi sociali
- Diventa socio
- Assemblea
- Soci attivi
- Pubblicazioni
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano