Autore: Alessandro Papini
Editore: Guerini e Associati
Come può uno Stato darsi una rappresentazione e un'immagine consolidata? Esiste oggi un nuovo tipo di sfera pubblica mediatica, che non risponde al negoziato comunicativo tradizionale, che attiva relazioni comunicative indipendenti dalle variabili del tempo e dello spazio, che consente formati comunicativi bidirezionali e pluridirezionali, che agisce su superfici tecnologiche nuove e ambienti di comunicazione multidimensionali e interconnessi, che ingenera azioni di risposta sia virtuali che fisiche e su scala sempre globale.
Tutti siamo digitali e organizziamo la nostra vita permeati dai nuovi media. Eppure non sembra essere così semplice per le Istituzioni e gli apparati pubblici.
"Nell'era di quella che, dice l'autore, definisco post-comunicazione non è possibile chiudere gli spazi di visibilità poichè essa vive grazie al continuo e persistente meccanismo di lotta per visibilità e per l'interazione digitale".
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale