Persino dall'India, dall'Argentina e dagli Stati Uniti d'America leggono i post pubblicati quotidianamente sulla pagina Facebook dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.Anche se, esaminando la portata, sono chiaramente gli italiani a farla da padrone con 658 contatti medi. La maggior parte ha un'età compresa tra i 25 e i 54 anni e non c'è quasi differenza di genere, con una percentuale uguale di maschi e femmine. Tra le città prevale Roma, seguita di stretta misura da Milano, Torino e Reggio Calabria.
Tra i fan, che sono diventati in breve tempo oltre 360, ci sono anche una persona del Messico, una di Samoa e una del Mali. E tra gli italiani, c'è un pari merito tra Torino, Milano e Roma.
Il post più popolare riporta la notizia dell'accesso gratis a Internet per Università, scuole e istituti di ricerca in Albania, con 479 persone che lo hanno visto nei primi 28 giorni di pubblicazione. Seguito dalla notizia dell'apertura a Facebook della “Borsa valori” statunitense, con 421 utenti individuali.
La più alta percentuale di persone che hanno creato una notizia partendo da un post pubblicato dall'Associazione riguarda invece il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Cerca su Facebook: Associazione “Comunicazione Pubblica”. Clicca su “Mi piace” e seguici!
Compubblica sempre più “social”
Altri articoli
-
EditorialeI “saggi” di Napolitano e la comunicazione
-
-
FormazioneCorso in comunicazione pubblica a Milano
-
-
Dall'ItaliaI vantaggi dell'affitto in regola
-
Dall'EuropaComunicare l’educazione al consumo
-
Agenda
Forum PA