Imparare, facendo. Attraverso il teatro, il gioco, lo sport, una festa, una manifestazione culturale... Comunicare la salute favorendo la partecipazione attiva e la creatività di ciascuno è l'obiettivo del Laboratorio di Animazione di Comunità dell'Azienda USL di Modena.
Un laboratorio innovativo non solo per la metodologia adottata ma anche per i contesti di intervento. Non più soltanto luoghi "strutturati" come scuole, comunità terapeutiche o strutture protette, ma anche spazi della città di fruizione quotidiana, come fiere e stazioni.
E' il caso dell'esperienza realizzata a fine 2009 presso "Mercanteingioco", il mercato di Modena dove i ragazzini vendono e barattano i loro oggetti. Gli operatori sanitari e i volontari hanno intrattenuto i partecipanti con gag divertenti sulla lotta al fumo e l'importanza del movimento. "A marzo 2010", afferma la dottoressa Gabriella Tritta, Responsabile del Laboratorio, "partirà un progetto sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro che terrà conto delle diverse culture di appartenenza dei partecipanti. Attraverso la narrazione e la rappresentazione di differenti storie di vita sarà indagata la percezione individuale del rischio lavorativo".
Al di là della forma accattivante, il Laboratorio va incontro a una motivazione profonda e più che mai attuale: la necessità di ritrovare forme di ritualità collettiva che permettano di elaborare assieme le grandi trasformazioni del giorno d'oggi.
Per approfondire: il Laboratorio sul sito AUSL Modena
Creatività e azione per comunicare la salute
Altri articoli
-
Editoriale
Brividi blu
-
SettorialitàRegione Toscana e musei
-
Professionalità
Nasce il Consorzio toscano sulle professioni
-
-
Formazione
E informatica sia!
-
Tecnologie interattiveTrasparenza e accesso: le norme della Regione Puglia
-
Tecnologie interattive
Internet e protezione dei minori
-
Tecnologie interattive
Nuovo sito per la Città di Monza