Sono iniziate le Giornate europee del patrimonio 2023, con decine di migliaia di eventi previsti nei 48 paesi partecipanti. Il tema di quest'anno, "Patrimonio vivente", punta i riflettori sulla vivacità, diversità e importanza delle tradizioni, conoscenze e competenze culturali in tutta Europa. Fino a novembre 2023 numerosi siti e monumenti di eccezionale rilevanza culturale apriranno le proprie porte ai visitatori. In programma anche eventi culturali, mostre, spettacoli artistici, seminari interattivi, conferenze e visite guidate, sempre ispirandosi al tema del "Patrimonio vivente". Queste attività valorizzeranno il ruolo svolto dalle tradizioni e dalle competenze culturali nel forgiare le nostre società.
Organizzate congiuntamente dalla Commissione e dal Consiglio d'Europa, le Giornate europee del patrimonio offrono ai cittadini l'opportunità di saperne di più sulla ricca e diversificata cultura dell'Europa e promuovono la tutela del nostro patrimonio comune, a beneficio delle generazioni presenti e future.
L'iniziativa ha contribuito alla realizzazione di una serie di progetti europei di cooperazione transfrontaliera, promuovendo la collaborazione tra diversi siti del nostro patrimonio culturale: ad esempio, è stato lanciato un apposito invito a presentare proposte rivolto ai siti che si fregiano del marchio del patrimonio europeo, allo scopo di rafforzare le sinergie tra tali iniziative. Queste azioni mirano a rafforzare la dimensione europea sostenendo attività transfrontaliere realizzate a cura dei coordinatori nazionali del programma delle Giornate europee del patrimonio. Così, mentre il ricco paesaggio culturale dell'Europa viene tramandato alle generazioni future, le Giornate europee del patrimonio proseguono il proprio impegno per celebrarlo e tutelarlo.
Il sito web delle Giornate europee del patrimonio contiene un calendario dettagliato degli eventi in programma, l'elenco dei paesi partecipanti e le modalità di partecipazione.
Fonte: https://ec.europa.eu/