Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

L'Agenzia per l'Italia Digitale ha pubblicato le Linee guida operative per il rilascio dell'identità digitale in favore dei minori d'età e la fruizione dei servizi online. Le Linee guida consentiranno ai ragazzi - dai 5 anni in poi - di ottenere e usare SPID per l'accesso ai servizi digitali sotto la supervisione dei genitori. 

Con l'attivazione per i minori, i ragazzi potranno utilizzare i servizi loro dedicati in piena sicurezza e tutela dei dati. L'accesso con SPID ai servizi sarà garantito, in base all'età, dalle amministrazioni o dai privati che lo rendono disponibile.

Il rilascio di SPID a minori nella fascia di età da 5 a 14 anni e il suo utilizzo per l'accesso ai servizi online sono consentiti, in prima applicazione per un periodo sperimentale sino al 30 giugno 2023, per la sola fruizione dei servizi in rete erogati dagli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

I genitori potranno richiedere il rilascio di SPID a favore del minore, rivolgendosi al proprio gestore dell'identità digitale e accedendo, con credenziali di livello 2, al servizio reso disponibile. I gestori di identità digitale sono già al lavoro per predisporre questa funzionalità. 

Le Linee guida sono improntate alla massima tutela del minore. Le amministrazioni o i privati  che erogano i servizi devono effettuare un'autonoma, motivata e dimostrabile valutazione in merito alla necessità di conoscere la minore età dell'utente e di ottenere la certezza della sua identità per le finalità del servizio.

Le nuove Linee guida consentono di ampliare la platea delle persone che possono avere SPID, e di conseguenza diffondere l'identità digitale presso fasce sempre più ampie della popolazione. 

www.agid.gov.it