A cura di: Ruben Razzante (con i contributi di: C. Avenia, GC. Blangiardo, C. Cascone, D. Chieffi, G. De Rita, D. Dougherty, M. Foa, C. Giorgi, M. Ibarra, S. Lucchini, M. Marseglia, A. Mazzetti, S. Panseri, G. Pitruzzella)
Editore: FrancoAngeli
Il curatore prova a delineare il futuro prossimo venturo, analizzando aspettative e cambiamenti in atto. Attraverso le testimonianze dirette di osservatori privilegiati il volume "che si rivolge a quanti puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la loro dimensione digitale", parla di impatto della digitalizzazione sulla produzione e distribuzione di beni e servizi, di valore dei dati, di tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web, di integrazione multimediale, di evoluzione dell'economia e della finanza, di politiche dei big della Rete in difesa delle imprese e degli utenti, di qualità dei contenuti informativi, di patologia dell'ecosistema mediatico e del funzionamento delle democrazie.
Pretendere di padroneggiare fino in fondo i cambiamenti che la Rete sta vivendo equivarrebbe all'illusione di riuscire a trattenere in una mano tutti i granelli di sabbia raccolti.
Occorre uno sforzo di maturo e operoso adattamento all'ambiente virtuale che non faccia mai venir meno la centralità irriducibile dell'uomo e la sua inarrivabile profondità.