Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Come passano il tempo in casa gli italiani

L'obbligo di stare in casa ha riorganizzato il tempo degli italiani che si sono costruiti spazi e modalità diverse per trascorrere le giornate nel modo migliore. Una recente indagine di Gfk, condotta tra il 21 febbraio ed il 22 marzo 2020, rivela che il tempo speso davanti alla tv è aumentato del 19% nel giorno medio, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno diventando un punto di riferimento.

Gli italiani hanno scelto di guardare la televisione per le comunicazioni del governo, per le informazioni sui decreti e gli aggiornamenti quotidiani sull'evoluzione dell'epidemia. I canali di notizie H24 hanno registrato picchi di fruizione fino a quattro volte superiori rispetto alla media.

Il tempo dedicato ai canali tematici Lifestyle, dice lo studio, è cresciuto del 10%, mentre quello dedicato ai canali Film/Fictions è aumentato del 9%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un incremento è stato anche per l'intrattenimento on line, che è cresciuto del 13% per gli streaming video e musicali e del 9% per il gaming on line.

La crescita è stata significativa soprattutto dopo l'entrata in vigore del 'lockdown' stabilito dai Decreti del 9 e 11 marzo.

Cresciuto pure l'utilizzo dei dispositivi digitali - pc, smartphone, tablet, console per videogame, e-reader … – che segnano un +17% nel periodo considerato dall'indagine. L'esigenza di informazioni, affermano alla Gfk, è stata trainante, con una crescita del 45% del tempo dedicato ai siti web di informazione quotidiana, soprattutto nella prima fase dell'epidemia.

Aumentato, inolre, il tempo dedicato alla spesa on line (+124% per la navigazione sui siti della Grande Distribuzione Organizzata-GDO) e quello per le relazioni sociali a distanza (+31% l'utilizzo dei social network).