Quali sono i principi che regolano l'accesso ai programmi europei? Come approfondire la conoscenza sulle opportunità di finanziamento, la ricerca dei partner, la struttura del progetto, la definizione del budget? Come sviluppare e redigere un progetto efficace?
I finanziamenti europei, rivolti a Enti locali, imprese, Organizzazioni no profit e Università annualmente prevedono un budget che supera i 20 miliardi di Euro ma spesso i destinatari ignorano tali opportunità o non sono in grado di sviluppare e presentare
proposte adeguate.
Il master in "Progettazione e finanziamenti comunitari", che si svolge a Bruxelles dal 10 al 14 novembre, può aiutare i partecipanti ad acquisire una efficace metodologia per conoscere ed entrare in relazione con le Istituzioni comunitarie; valutare le diverse opportunità di lavoro; monitorare le fonti di informazione; sviluppare la propria idea progettuale; redigere e presentare un progetto vincente con un partenariato
transnazionale.
Il programma comprende un percorso formativo completo: visite al Parlamento Europeo, e alla Commissione Europea; interventi di esperti, incontri con funzionari comunitari; workshop su casi concreti e progetti finanziati; esercitazioni guidate su progetti reali.
Per informazioni:
www.etsgroup.net
Master su programmi e finanziamenti comunitari
Altri articoli
-
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaStati Generali della Comunicazione Pubblica: il documento conclusivo
-
Primo pianoInvesti dieci euro per il tuo futuro
-
-
-
Tecnologie interattiveReti Amiche: ampliati i servizi
-
Societa'
Tutti pazzi per la meritocrazia
-
-
Enti localiAcquisti ‘verdi': premiate quattro P.A.
-