Dall'invasione degli spot alla dittatura degli algoritmi, ecco un'analisi dettagliata sul rapporto tra politica e comunicazione.
La crisi del politico, frutto della parabola discendente dei grandi partiti di massa, si manifesta in modo esplicito con l'epifania della società dell'informazione. Quest'ultima, nell'Italia degli irrisolti conflitti di interesse, vede al centro la televisione generalista commerciale, vero riferimento della e nella sfera pubblica. Una delle maggiori anomalie italiane rimane proprio la lunga inerzia della tv classica: in termini di frequenze, di risorse economiche e pure di costruzione del clima di opinione. In questo saggio l'autore parla degli scenari possibili che si aprono nel futuro.