I sistemi di videoconferenza sono sempre più diffusi e utilizzati dalle aziende italiane. Secondo il rapporto di "European Videoconferencing Endpoints Market" di Frost & Sullivan, nel 2007 il giro d'affari ha raggiunto la quota di 252,5 milioni di dollari. Nei prossimi quattro anni la prospettiva sarebbe addirittura di una cifra superiore al miliardo.
Rispetto allo scenario europeo, l'Italia ha un ruolo preminente: sempre secondo lo studio, nel nostro Paese si registra una richiesta di questo strumento di comunicazione sempre più esplicita e definita da parte delle aziende.
Lo strumento della videoconferenza, dunque, si rivela sempre più strategico perché, permettendo una comunicazione "in real time", garantisce un risparmio in termini economici mantenendo efficacia e efficienza operativa.
Alle imprese italiane piace la videoconferenza
Altri articoli
-
Editoriale
Cartoline da Bologna
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaAl via COMLab per innovare e riformare la P.A.
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Premi e concorsi a COMLab: ecco i vincitori
-
Primo pianoLa sicurezza? Una cultura da indossare
-
-
-
Agenda
Governare con i cittadini
-