Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Solo 4 i ‘gradi di separazione' su Facebook


Rispetto ai sei gradi di separazione individuati da Stanley Milgram nel 1967 uno studio dell’Università di Milano indica che due utenti Facebook sono, in media, separati da 4,74 conoscenze intermedie.
 
Utilizzando gli algoritmi sviluppati dal Laboratorio di Algoritmica per il Web dell’Università Statale di Milano, lo studio ha dimostrato che mentre il 99,6% di tutte le coppie di utenti è collegato da percorsi con 5 gradi di separazione, il 92% è collegato solo da quattro gradi. Nel 2008, la distanza media era di 5,28 gradi.
Altrettanto interessante la scoperta che due persone che vivono nello stesso paese sono separate da non più di 3 gradi di separazione.

Il grado di separazione tra due persone, spiegano dall’università, misura quanto due persone sono vicine a conoscersi: tra due amici, ad esempio, corrisponde a zero; tra due persone che non si conoscono ma hanno un amico in comune, il grado equivale a uno e così via.

Facebook ha sicuramente contribuito ad avvicinare le persone tra loro e a sostenere le amicizie a distanza, ma le condizioni alla base della ricerca condotta dall’Università di Milano differiscono rispetto al primo studio di Milgram che, selezionati 296 volontari, chiese loro di inviare un messaggio a un individuo specifico, residente nel sobborgo di Sharon a Boston, Massachusetts. Ai volontari venne detto che non potevano inviare il messaggio direttamente al destinatario, a meno che non lo conoscessero personalmente, ma che avrebbero dovuto indirizzare il messaggio a un conoscente o a conoscenti di conoscenti che avrebbero potuto conoscere con più probabilità la persona indicata.
 
Lo studio dell’Università ha utilizzato un pubblico molto più ampio - 721 milioni di utenti, pari a oltre un decimo della popolazione mondiale – ed è il più grande esperimento di questo genere mai eseguito per ordine di grandezza.