Sviluppata dal Mministero dei Beni culturali e disponibile per iPhone e iPad l’applicazione è la prima applicazione ufficiale che raccoglie informazioni e fotografie dei siti più visitati di un Ministero, quello dei Beni e delle Attività Culturali, per accedere all’enorme patrimonio culturale italiano.
L’applicazione sarà disponibile a partire dal 1° luglio e sarà scaricabile gratuitamente dall’App Store della Apple e dai siti web istituzionali.
L’applicazione raccoglie dati su 40 musei e siti archeologici descritti attraverso una scheda con informazioni generali di accesso, una ricca galleria iconografica e localizzati grazie al sistema Gps integrato nei dispositivi. Vi è inoltre di una sezione eventi, alcuni brani musicali che accompagnano nelle visite e di opzioni per condividere i contenuti tramite i social network e per salvarli come preferiti.
E’ prevista a breve anche una versione in lingua inglese.
Con i-MiBac si possono prenotare e acquistare
i biglietti per i siti fino a 24 ore prima dell'entrata, è sufficiente mostrare all'ingresso del museo o sito il codice a barre che viene inviato via smartphone.
I musei italiani negli smartphone
Altri articoli
-
Editoriale
Conclusi i lavori dell'Assemblea nazionale
-
-
Europa
Iniziativa dei cittadini
-
-
TerritorioDecoder digitale come sportello
-
Ricerca
Più pubblicità, più visibilità
-
-