Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

La Commissione ha presentato il progetto di una nuova unità congiunta per il ciberspazio per far fronte all'aumento degli incidenti informatici gravi che incidono sui servizi pubblici e sulla vita delle imprese e dei cittadini in tutta l'Unione europea.

Diventa sempre più necessario mettere in campo risposte avanzate e coordinate in materia di cibersicurezza di fronte a un numero crescente di attacchi informatici dalle dimensioni e ricadute sempre maggiori e con un forte impatto sulla nostra sicurezza.

Tutti gli attori interessati nell'UE devono essere pronti a rispondere collettivamente e a scambiarsi le informazioni del caso in base al principio della "necessità di condividere", anziché della semplice "necessità di sapere". Annunciata per la prima volta dalla presidente Ursula von der Leyen negli orientamenti politici, l'unità congiunta per il ciberspazio sta ora prendendo forma, con l'obiettivo di riunire le risorse e le competenze a disposizione dell'UE e dei suoi Stati membri per una prevenzione, deterrenza e risposta efficaci alle crisi e agli incidenti informatici su vasta scala.

Troppo spesso i soggetti coinvolti nella cibersicurezza, comprese le comunità civili, di contrasto, diplomatiche e di difesa informatica, come pure i partner del settore privato, operano indipendentemente gli uni dagli altri. Con l'unità congiunta per il ciberspazio questi soggetti disporranno di una piattaforma virtuale e fisica di cooperazione: le istituzioni, gli organi e le agenzie competenti dell'UE, insieme agli Stati membri, costruiranno progressivamente una piattaforma europea di solidarietà e assistenza per contrastare gli attacchi informatici su vasta scala.

La raccomandazione sull'istituzione di un'unità congiunta per il ciberspazio è un passo importante verso il completamento del quadro europeo per la gestione delle crisi di cibersicurezza. Si tratta di un risultato concreto della strategia dell'UE per la cibersicurezza e della strategia dell'UE per l'Unione della sicurezza, che contribuisce alla sicurezza dell'economia e della società digitali.

Fonte: https://ec.europa.eu