Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Europa: cartelle cliniche e informazioni condivise

Quali sono i benefici che i cittadini europei possono ricevere con un accesso, completo e a prova di privacy, alle cartelle cliniche personali in tutta Europa?

Lo evidenzia l'Unione europea in quattro punti:

. in caso di incidente durante un viaggio in un altro Stato membro dell'UE, accesso immediato dei medici alle informazioni sul paziente. Ad esempio, per avere i dati su eventuali patologie croniche, allergie o intolleranze a determinati farmaci che può accrescere la capacità di prestare le cure più efficaci e in maniera più tempestiva;

. la migliore qualità e garanzia di continuità dell'assistenza prestata ai cittadini che si spostano all'interno dell'Unione europea;

. la promozione della ricerca medica per far fronte a importanti sfide sanitarie come le malattie croniche o neurodegenerative, agevolando la condivisione dei dati (metodo soggetto al consenso del cittadino, in modo intelligibile e nel pieno rispetto delle norme europee sulla protezione dei dati);

. sostegno all'efficienza e alla sostenibilità dei sistemi sanitari mediante, ad esempio, la condivisione degli esami radiologici o di laboratorio effettuati di recente dal paziente. Così un ospedale di un altro Stato europeo non dovrà ripetere esami analoghi, risparmiando tempo e riducendo i costi ospedalieri.

Per raggiungere l'obiettivo iniziale (v. comunicatori e comunicazione n. 296 e 297) e sviluppare lo scambio di informazioni, la prossima tappa è l'istituzione tra la Commissione e gli Stati membri di un coordinamento comune che consenta di raccogliere i contributi e le osservazioni delle parti interessate, quali i rappresentanti del settore, i professionisti sanitari e i rappresentanti dei pazienti, sia a livello dell'UE che a livello nazionale. Gli Stati membri, nell'ambito della rete di assistenza sanitaria online, elaboreranno orientamenti pratici per l'attuazione e il monitoraggio dei progressi.

http://europa.eu