Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale


Il 13 aprile è stato approvato dal consiglio dei Ministri uno schema di decreto relativo al cambio di residenza in tempo reale, in attuazione del decreto Semplifica Italia (L. 35/2012), in vigore dal 9 maggio 2012.

Tra le novità introdotte: la registrazione delle dichiarazioni deve essere effettuata dall'Ufficiale d'anagrafe entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione; gli effetti giuridici delle dichiarazioni anagrafiche e delle corrispondenti cancellazioni decorrono dalla data della dichiarazione; i controlli sulla sussistenza effettiva dei requisiti devono essere effettuati nei 45 giorni successivi. Se il termine decorre senza risposta da parte dell’amministrazione, quanto dichiarato si considera conforme.

Inoltre, i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche, di residenza e di trasferimento all'estero, senza necessariamente recarsi allo sportello del comune, ma spedendole per posta oppure inviandole via fax o e-mail.
In quest'ultimo caso, sarà necessario sottoscrivere la dichiarazione con la firma digitale, essere identificati dal sistema informatico, ad esempio tramite la carta d'identità elettronica o la carta nazionale dei servizi, inviare la dichiarazione dalla casella di posta elettronica certificata del dichiarante. In seguito si dovrà trasmettere per posta elettronica “semplice” copia della dichiarazione con firma autografa e del documento d'identità del dichiarante. E' fatto obbligo per i comuni di pubblicare sul proprio sito istituzionale gli indirizzi, anche di posta elettronica, ai quali inviare le dichiarazioni anagrafiche



La Circolare del Ministero dell'Interno