La tv è il mezzo di comunicazione più utilizzato dalle persone con più di 11 anni. E' questo quanto emerge dalla ricerca "L'uso dei media e del cellulare in Italia", pubblicata da Istat nei giorni scorsi. Segue il cellulare (79,9 per cento) e, al terzo posto, la radio (71,2 per cento).
I media a stampa più utilizzati sono i quotidiani (61,4 per cento) a cui fanno seguito i settimanali (51,7 per cento) e i libri (43,6 per cento). L'uso di internet, invece, è ancora poco diffuso (35,6 per cento).
Rispetto al 2000, si è registrato un aumento nell'uso del cellulare (dal 57,9 per cento al 79,9 per cento), di Internet (dal 18,5 per cento al 35,6 per cento) e, in modo più ridotto, dei quotidiani (dal 58,1 per cento al 61,4 per cento) mentre è diminuita la lettura di settimanali (dal 55,5 per cento al 51,7 per cento), di periodici (dal 30,4 per cento al 28,3 per cento) e l'ascolto della radio (dal 74,5 per cento al 71,2 per cento).
La dieta mediatica che ha subito maggiori cambiamenti è quella dei giovani. Tra le persone dagli 11 ai 24 anni l'uso del cellulare è aumentato dal 70,5 per cento del 2000 al 90,4 per cento mentre quello della radio è diminuito dall'85,0 per cento all'80,5 per cento. L'utilizzo di Internet in sei anni è quasi raddoppiato (dal 33,5 per cento al 63,9).
Per informazioni:
www.istat.it
Chi siamo
- compubblica.it
- Storia
- Organi sociali
- Soci attivi
- Diventa socio
- Assemblea
- Pubblicazioni
- Codice deontologico
- Statuto
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano