E' giunto alla sua terza edizione il laboratorio di scrittura creativa interculturale, primo esperimento in Italia di coinvolgimento di migranti e italiani in ambito accademico.
Questa edizione segna la presenza dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna e l'Associazione interculturale Eks&Tra, organizzerà il Laboratorio.
Duplice l'obiettivo dell'intervento: da una parte, favorire lo scambio,
l'apertura verso l'altro e la rinuncia al proprio personale punto di vista, dall'altra contribuire a creare un luogo di ricerca e di sperimentazione della cittadinanza attiva attraverso la scrittura.
Altra novità è il Preambolo dello Statuto regionale, proposto ai partecipanti per sollecitare nuove forme di espressione e di partecipazione in un percorso di conoscenza attraverso la scrittura. In altre parole sono i concetti di uguaglianza, pari dignità delle persone, rispetto delle diverse culture, etnie e religioni, il godimento
dei diritti sociali dei migranti, previsti nell'articolo 2 dello Statuto, che orienteranno la riflessione creativa sui cittadini, italiani e stranieri, come titolari di diritti.
Aperto a cittadini, italiani e migranti, con la passione per la scrittura, il Laboratorio, utilizzerà il linguaggio e la scrittura come ponte fra culture e mondi diversi, inizierà l'11-12 dicembre 2009 e si svilupperà per un totale di quattro moduli di carattere teorico-pratico.
Gli incontri si svolgeranno il 15-16 gennaio, il 29-30 gennaio
e il 12-13 febbraio) presso l'Aula Forti del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna, in Via Zamboni 32 a Bologna.
La partecipazione è interamente gratuita e saranno ammessi a partecipare un numero massimo di 40 partecipanti.
Per l'iscrizione, è necessario compilare ed inviare, entro il 30 novembre 2009, il modulo disponibile alla pagina: http://www.eksetra.net/laboratorio/iscrizioneonline.php
Per informazioni:
Emiliana Bertolini (ebertolini@regione.emilia-romagna.it, tel. 051/527.5352)
Associazione Eks&Tra (eksetra@libero.it, cell. 333/6723848)
Laboratorio di scrittura interculturale
Altri articoli
-
Editoriale
Ripensare gli Urp
-
AssociazioneTrieste: dietro le parole le persone
-
Formazione
Informatica o non informatica
-
Tecnologie interattiveIperbole Wireless amplia il servizio
-
Ricerca
Il dominio '.it' piace
-
-
TerritorioPiazza Toscana
-
Enti localiComune di Udine: Bilancio Sociale 2008
-
Premi e concorsi
Premio 'Comunicazione per il Sociale'
-