La Regione più competitiva tra quelle italiane è la Lombardia, anche se risultano solo 143a tra le 236 Regioni dell'Unione europea. E' quanto emerge dall'edizione 2016 dell'indice di Competitività Regionale-RCI elaborato dalla Commissione europea e recentemente diffuso.
Nel documento viene sottolineato che pur essendo la Lombardia 37a in Europa per il Pil pro-capite, in termini di competitività "non presenta i risultati che ci si aspetterebbe". La stessa osservazione viene formulata per molti altri territori italiani come la Provincia Autonoma di Trento: 41a per Pil e 153a per RCI; quella di Bolzano: 19a per il Pil e 160a per RCI; il Friuli: 91o per Pil e 162o per RCI; il Veneto: 69o per Pil e 169o per RCI; il Lazio: 56o per Pil e 156o per RCI; la Valle d'Aosta: 31a per Pil e 177a per RCI. Nel blocco di coda della classifica RCI figurano Calabria e Sicilia, rispettivamente al 235o e 237o posto.
Pubblicato ogni tre anni, dal 2010, l'Indice vuole essere uno strumento di ausilio per ognuna delle Regioni dell'Unione per monitorare i propri miglioramenti e confrontarli con quelli degli altri territori europei.
Nello studio vengono presi in considerazione i fattori economici e anche, ad esempio, il walfare, le infrastrutture, il livello di educazione, il funzionamento del mercato del lavoro. Obiettivo dell'Indice, come viene sottolineato, è di "rinvigorire gli sforzi della Commissione per supportare le riforme strutturali e spronare le capacità di innovazione delle Regioni dell'Unione".
https://ec.europa.eu
Competitività e Regioni dell'Europa
Altri articoli
-
AssociazioneFormazione in comunicazione pubblica a Sassari
-
-
FormazioneConoscere i social per comunicare la P.A.
-
Dall'Italia
Nuove visioni della comunicazione
-
Dall'ItaliaGli italiani on line in gennaio
-
Dall'ItaliaRegistro per la Trasparenza
-
Agenda
Bit 2017