Sulle abitudini di comunicazione degli italiani e sugli strumenti maggiormente usati risponde il rapporto Agcom "Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive" sulla base di un'indagine condotta sugli individui di età compresa tra 14 e 74 anni.
L'analisi, da cui riprendiamo alcuni punti, evidenzia l'ampia penetrazione tra gli indiviidui di smartphone e/o cellulari (94,1%), seguita dal telefono fisso (88,4%). Meno diffusa tra gli individui è la disponibilità di smart TV (27,7%).
Dal confronto intergenerazionale proposto nell'analisi, si osserva come l'età rappresenti uno dei principali fattori che rende l'esperienza di consumo dei beni e servizi di comunicazione differente tra gli utenti: tra le classi di età più giovani sono diffusi i comportamenti più innovativi. Emerge, inoltre, un diverso livello di conoscenza e di consapevolezza sia degli strumenti e delle loro potenzialità d'uso, sia delle caratteristiche qualitative dei servizi offerti dai fornitori.
Per i più maturi, invece, si evidenzia il rischio di esclusione digitale; infatti, prendendo in esame i dati sull'accesso ad Internet, mentre nella classe più anziana della popolazione solo un terzo degli individui accede ad Internet, in quella più giovane sono più di nove individui su dieci ad accedervi.
Dall'analisi emerge una elevata percentuale di popolazione che, nella prassi giornaliera, non utilizza i servizi postali, in media più di un cittadino su due. L'uso dei servizi postali digitali (lposta certificata, raccomandata o telegramma on line) è ancora poco diffuso tra gli italiani. Si riscontra, tuttavia, una correlazione tra l'uso di servizi postali tradizionali e servizi on line. Nel complesso, oltre l'80% degli individui si dichiara soddisfatto di tutti i servizi considerati.
Infine, risulta che la rilevanza di Internet nella vita quotidiana è universalmente riconosciuta; l'accesso alla rete, infatti, è ritenuto un servizio indispensabile per oltre il 90% degli individui, indipendentemente dall'età. A tal proposito è significativo rilevare che l'88% dei "Matures" riconosce l'importanza di Internet anche se questa rappresenta la categoria che vi accede di meno.
www.agcom.it
Rapporto Agcom: per il 90% degli italiani la rete è indispensabile
Altri articoli
-
AssociazioneFormazione in comunicazione pubblica a Roma
-
-
-
-
Dall'ItaliaAnticorruzione: la scadenza è il 23 dicembre
-
Dall'ItaliaMercato digitale in crescita
-
Dall'ItaliaIl "Registro Trasparenza" del Mise