Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedė della 9:30 alle 15:30
dal martedė al venerdė dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Twitter e Facebook a misura di P.A.

Social network e Pubblica Amministrazione? Maneggiare con cura. Questo quanto emerso dal Convegno "I social media nella Pubblica Amministrazione: come gli uffici stampa e gli uffici comunicazione usano Facebook e Twitter".

L’incontro si è tenuto lunedì 11 febbraio al Circolo della stampa ed è stato organizzato dal Gruppo Uffici Stampa Brianza, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Lombardia,
l'Associazione Lombarda dei Giornalisti e la FNSI.
Numerosi i comunicatori pubblici intervenuti, malgrado l´abbondante nevicata, ad ascoltare case history di alcuni enti (Provincia di Milano, di Monza e Brianza, Comune di Desio, di Darfo
Boario e di Marcallo con Casone, e Pubbliacque, partecipata del Comune di Firenze) che stanno sperimentando la presenza sui social.

Unanime la preferenza: Twitter, Facebook e Youtube sono i più gettonati, ma con utilizzi e linguaggi differenziati. E soprattutto mai improvvisati, ma pensati, progettati e anche un po’ sperimentati sul campo dove le risorse sono minori, prima della messa online.
Univoca la parola d´ordine: innovare la comunicazione pubblica.
Ma non a tutti i costi. Se infatti l’utilità e il gradimento da parte del pubblico non trovano riscontri, allora il social può attendere ancora per qualche tempo.

Manuela Portaluppi