Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale


Il 78 per cento degli studenti italiani della scuola secondaria preferisce il libro di carta. È quanto risulta da una ricerca on-line di Skuola.net sull’uso delle tecnologie per la didattica.

Gli studenti è vero fanno fatica a studiare sul pc, ma è altrettanto vero che è ancora difficile trovare i libri in formato elettronico, nonostante la Legge n.133/2008, che obbliga i docenti ad adottare testi in formato elettronico a corredo di quelli tradizionali.
Solo il 5 per cento degli studenti intervistati afferma che nella propria scuola la legge è stata applicata.
Il 50 per cento, invece, dichiara la completa assenza di e-book fra i testi adottati.

Tra coloro che scelgono l’e-book, vi sono gli studenti delle scuole superiori che lo hanno scelto soprattutto per diminuire il peso dello zaino e anche per il prezzo più conveniente. Gli studenti delle scuole medie, invece, oltre al  prezzo più economico, apprezzano studiare sul pc.
I risultati del sondaggio hanno sorpreso anche Skuola.net perché, sebbene a partire da quest’anno la versione  elettronica dei testi sia obbligatoria per tutti i libri, solo il 7 per cento degli studenti intervistati si è trovato nella condizioni di  poter scegliere tra cartaceo o digitale per ognuno dei libri adottati e oltre la metà non ne aveva a disposizione nemmeno uno.
Per finire, è solo  il 5 per cento degli studenti che quest’anno ha deciso di acquistare tutti i libri in formato elettronico.