Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748

5.700 servizi offerti dalla sanità pubblica

Approvato il decreto sui nuovi "Lea", i Livelli Essenziali di Assistenza garantiti dal Servizio sanitario nazionale. Aumentano i servizi e le prestazioni: tra le novità principali la somministrazione gratuita alle dodicenni del vaccino contro il cancro alla cervice uterina; l'aggiornamento degli elenchi delle malattie rare e croniche; maggior attenzione alle cure per le persone non autosufficienti.

Un totale di 5.700 tipologie diverse di prestazioni e di servizi per il cittadino: questi i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza che il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a tutti i cittadini.

Più da vicino, sono 500 le classi di prestazioni ospedaliere e 2.230 le prestazioni specialistiche; sono 1.670 le protesi disponibili su misura; 1.010 gli ausili di serie e 190 gli ausili monouso. A questi si aggiungono 78 programmi di prevenzione collettiva, 20 tipi di prestazioni termali e un totale di 39 diversi tipi di prestazioni per chi necessita assistenza domiciliare o come chi è affetto da disabilità o è soggetto a dipendenze.

Il presidente del Consiglio e i ministri della Salute e dell'Economia uscenti hanno firmato il decreto, atto che chiude il "Patto per la Salute", il documento sottoscritto nel 2006 con le Regioni per ridefinire e riorganizzare i servizi della sanità pubblica.

L'insieme dei servizi previsti dai Lea è suddiviso in quattro aree.La prima riguarda la prevenzione collettiva e la sanità pubblica, che comprende, ad esempio, la definizione delle cure per le malattie infettive, la programmazione dei vaccini e degli screening, la tutela della salute nei luoghi di lavoro e la promozione di stili di vita sani.

L'assistenza si articola in più aree, da quella di base a quella integrativa, dai servizi previsti per i turisti agli interventi pianificati in caso di emergenza territoriale. Ridefinite anche le modalità di indagine nelle visite specialistiche.


Per informazioni:
www.ministerosalute.it