Non sarà un anno facile per la pubblica amministrazione e la comunicazione pubblica in particolare. Alle "tradizionali" difficoltà si aggiunge una legge finanziaria di tagli e sacrifici per tutti e, in questi casi, la prima vittima sacrificale è sempre la comunicazione.
Eppure la terza edizione di COM.Lab (20,21 ottobre) è stata un evidente successo.
La due giorni di Bologna si è definitivamente confermata come un importante manifestazione di aggiornamento teorico e pratico per i comunicatori pubblici e per tutti coloro che intendono accedere a questa moderna professione.
Il pubblico di COM.Lab ha dimostrato di apprezzare la sensibile riduzione di convegni, l'attualità dei temi posti e l'autorevolezza dei relatori.
Di tutto questo occorrerà tenere conto per i nostri programmi futuri.
Oggi però vogliamo rivolgere un ringraziamento a tutti coloro che, accogliendo il nostro appello e non cedendo alla sfiducia, hanno partecipato a COM.Lab 2010.
Il limite dei ringraziamenti è che, pur in buona fede, si rischia di dimenticare qualcuno.
Ma non possiamo non ricordare BolognaFiere e la sua decisiva collaborazione, la COMferenza delle facoltà di scienze della comunicazione, IRESS e FTI per la qualità della loro partecipazione.
Infine un particolare ringraziamento va al gruppo di amici e colleghi che coordinati dal nostro direttore dott.ssa Massimiliana Baumann, hanno garantito un efficace ed efficiente segreteria operativa.
Per tutti è già fissato il prossimo appuntamento a Bologna dall' uno al tre marzo 2011 in occasione di COM-PA, il Salone europeo della comunicazione pubblica, dei servizi al cittadino e alle imprese.
Alessandro Rovinetti