Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

I comunicatori pubblici si incontrano a Bologna

Il 14 e 15 ottobre prossimi, si svolgerà a Bologna, la seconda edizione di COM.Lab, Comunicazione e Tecnologie per l'Innovazione, manifestazione promossa dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
Anche quest'anno l'iniziativa gode della collaborazione di BolognaFiere e di autorevoli patrocini a conferma del rilevante significato scientifico che esprime.

Chi ha partecipato alla precedente edizione sa che COM.Lab  non è l'ennesima offerta convegnistica in un panorama ormai ridondante ma l'occasione in cui di comunicazione, finalmente, parlano i comunicatori.

L'edizione di quest'anno ha come titolo guida "La comunità professionale dei comunicatori pubblici - strumenti, tecnologie, professioni" ed è destinata a fare il punto su di una questione centrale per il futuro della comunicazione pubblica: vale a dire il riconoscimento professionale di una categoria che attende da sempre di veder legittimati il proprio impegno e il proprio lavoro.

Lo ripetiamo ancora una volta: i comunicatori pubblici non chiedono nessun trattamento corporativo ma semplicemente l'applicazione della Legge 150 e delle relative norme attuative.
Lo chiedono per il presente di oltre 50.000 colleghi da anni isolati in una sorta di riserva indiana e per il futuro di migliaia di studenti e laureati in Scienze della comunicazione che vorrebbero mettere intelligenza e capacità al servizio della Pubblica Amministrazione.

Se chiedere il rispetto delle regole democratiche diventa così rivoluzionario evidentemente c'è qualcosa che non funziona in qualche parte del nostro sistema.

Ma tornando a COM.Lab, nella due giorni bolognese verranno affrontate da esperti e studiosi tematiche relative alla professione, alle nuove tecnologie, alla sanità, all'ambiente, alle riforme della Pubblica Amministrazione, ai diritti dei cittadini e all'Europa.

Come sempre iniziative specifiche saranno riservate agli studenti delle scuole medie e superiori.
Per i colleghi e i neo-laureati in Scienze della comunicazione saranno attivati mini-corsi di formazione su aspetti specifici del nostro lavoro.

Il Comune di Casalecchio di Reno parteciperà con il premio "La città dei cittadini- COM.Lab award" dedicato ad una personalità che abbia contribuito in modo significativo alla promozione della cittadinanza democratica anche in chiave europea.

Questa premiazione si accompagna ad altri tradizionali riconoscimenti come il premio "Comunicazione Pubblica", "Una P.A. da favola", "Marketing in Sanità" e "Premio Europa".

Da oggi il sito della nostra Associazione (www.compubblica.it) darà dell'avvenimento notizie e informazioni specifiche oltre al programma generale.

Non intendiamo nascondere il fatto che la grave situazione economica che attraversa il nostro Paese rende la realizzazione di questa iniziativa particolarmente difficile. Ma le questioni al centro del dibattito sono troppo importanti per non chiedere, innanzitutto ai nostri soci, un sacrificio organizzativo e di presenza.

Un ringraziamento particolare intendiamo rivolgerlo sin da ora alla COM-FERENZA, Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, che, ancora una volta, ha scelto la nostra Associazione per proseguire un dialogo positivo per il futuro della comunicazione e dei comunicatori pubblici.

Per tutti l'appuntamento è: Sala Maggiore, Centro Congressi della Fiera di Bologna, mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre.