Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica(at)compubblica.it
02 67100712
345 6565748

Migliora il livello di ICT degli Enti locali

Alcune buone notizie dall’aggiornamento Istat 2012 sul livello di informatizzazione della Pubblica Amministrazione locale. 21 su 22 Regioni e Province Autonome e 80 su 100 Comuni con più di 60.000 abitanti contro 6 Comuni ogni 100 tra quelli fino a 5.000 abitanti risulta dotata di un ufficio dedicato all'ICT.

Rispetto al 2009 (anno della precedente rilevazione) la maggior parte degli Enti locali più grandi ha organizzato una struttura interna per i servizi informativi.Come prevedibile, i divari dimensionali e organizzativi tra Enti influenzano la qualità delle tecnologie adottate e dunque la capacità, per quelli di piccole dimensioni, di incidere significativamente sul miglioramento delle relazioni con altre Amministrazioni e nei confronti dei cittadini.

Nel complesso, tuttavia, il monitoraggio mostra un significativo miglioramento rispetto ai dati del 2009. Alcune evidenze, tra le più rilevanti: 
La quasi totalità degli Enti (95,2%) è collegata con i sistemi informativi di altre pubbliche amministrazioni centrali o locali e migliorano, rispetto alla precedente rilevazione, i livelli di interazione offerti dai siti web delle P.A. locali. Nel 2012, infatti, migliora la possibilità per l'utenza di inoltrare on-line modulistica e di avviare a conclusione per via telematica l'intero iter relativo al servizio richiesto on-line. Nel 90,5% dei casi, il sito web consente agli utenti l’accesso a servizi di visualizzazione e/o acquisizione delle informazioni dell’Amministrazione, il 75,9% (contro il 67,8% del 2009) la possibilità di scaricare modulistica, il 36,7% (15,6% nel 2009) di inoltrarla on-line e il 19,1% (7,6% nel 2009) l’avvio e la conclusione per via telematica dell’intero iter relativo al servizio richiesto.

Relativamente ad alcuni contenuti minimi dei siti istituzionali della P.A., l’indagine ha rilevato che il 94,4% degli enti locali effettua pubblicità legale degli atti amministrativi attraverso l’albo pretorio on-line, l’87,7% pubblica on-line l’elenco dei bandi di gara, il 77,4% ha nel sito istituzionale la sezione trasparenza, valutazione e merito e il 57,8% quella dedicata ai procedimenti amministrativi mentre il 51,2% degli Enti con sito web ha previsto un link diretto alle informazioni relative all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP). L’area dedicata a risolvere problematiche o reclami è presente nel 29,55% dei siti web delle amministrazioni locali, con punte del 70% per gli enti regionali e per quelli comunali di maggiori dimensioni.

Ancora poco significativi i dati sull’introduzione di strumenti web 2.0 (blog, forum, facebook, RSS): solo il 16,6% delle amministrazioni gestiscono in questo modo i rapporti con l’utenza e tecnologie mobili (SMS e WAP/GPRS/UMTS): solo per il 15% delle Istituzioni di minori dimensioni, in aumento invece presso Regioni e Provincie. Il call center si conferma ancora lo strumento tra i più utilizzati (9 Regioni su 10).

Cresce, anche se lentamente, l'utilizzo di alcune tecnologie volte a ridurre i costi della Pubblica Amministrazione, come il ricorso al VoIP e all'e-procurement (+7 punti percentuali), l'open source (+6 punti), l'e-learning (+5 punti); tuttavia permangono differenze sostanziali tra enti di diversa ampiezza demografica.
                                Valentina Casiraghi
www.istat.it