Dicembre, mese di Finanziaria e di estenuanti dibattiti su come migliorare il lavoro e i servizi nella pubblica amministrazione.
Il tentativo è quello di sempre: dimostrare che tagliare vuol dire risparmiare. Invece, dovrebbe ormai essere chiaro a tutti, che risparmiare vuol dire volere o saper scegliere.
Prendiamo due questioni fondamentali per la nostra Associazione: la comunicazione e la formazione.
Lo ripetiamo ancora una volta nella quasi certezza che non sarà l'ultima: la comunicazione pubblica non è una spesa ma un investimento a condizione che non sia propaganda mascherata.
Per far questo sono necessari professionisti in grado di pensarla, organizzarla e gestirla al meglio. Capaci di spendere meno e ottenere di più proprio perché preparati a distinguere la comunicazione dalla pubblicità e quest'ultima dal marketing e via dicendo.
Per questo i neolaureati delle Facoltà di Scienze della Comunicazione sono una risorsa importante per le Istituzioni.
Per questo, occorre pensare ad una formazione intesa come aggiornamento per chi già svolge il mestiere e, dopo aver atteso per lungo tempo l'arrivo di una normativa, ormai da dieci anni aspetta che venga seriamente applicata la legge 150.
Se non si agirà in questo modo, se si continuerà a mettere sullo stesso piano innovatori e difensori dello status quo, non solo avremo amministrazioni incapaci di farsi capire ma anche di capire la società di questo inizio di millennio.
Mentre scriviamo queste cose siamo coscienti che le nostre affermazioni richiedono una volontà che non è solo quella dei comunicatori pubblici.
A conferma che è dall'interno delle amministrazioni che muovono le vere riforme e che è dall'interno che bisogna cominciare a cambiare metodi e valori.
Perché se alla fine di ogni filiera innovativa il cittadino continua a trovare un impiegato di vecchio stampo, siamo, ancora una volta, alle riforme annunciate.
La comunicazione non diverrà solo una percentuale di riduzione di spesa ma una componente strategica dell'amministrare a condizione che esista davvero un meccanismo di formazione permanente, che si metta mano alla creazione di professionisti pubblici del settore, che si lavori non più e solo per uffici ma per progetti.
Altrimenti l'appuntamento sarà per la prossima Finanziaria e per l'ennesimo, inutile dibattito non su cosa ma su quanto tagliare.
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale