Inizierà martedì 6 novembre a Firenze, nella sede dell'Accademia della Crusca in via di Castello 46, “La piazza delle lingue 2012”, una due giorni dedicata al IV centenario del “Vocabolario della Crusca”, che, stampato a Venezia, divenne il modello di metodo lessicografico per le altre accademie europee.
Aprirà la rassegna Tullio de Mauro, con “L'Europa dei dizionari”. Nel pomeriggio, dopo una breve visita alla mostra allestita per l'occasione, Massimo Fanfani presiederà l'incontro “Il vocabolario del 1612 nella storia civile e letteraria degli italiani”. In serata, lo spettacolo “Vita costumi e studi di Dante come li raccontò Giovanni Boccaccio”.
Mercoledì 7 novembre, verrà proposto, nella sede de Le murate in via dell'Agnolo/via Ghibellina, il dibattito “L'italiano in Europa, realtà e prospettive” presieduto da Giovanni Puglisi (rettore dello Iulm di Milano) e nel pomeriggio “La nuova piazza virtuale della Crusca: www.accademiadellacrusca.it”, presentato dalla presidente dell'Accademia Nicoletta Maraschio, dal responsabile del sito Marco Biffi e illustrato dal responsabile del progetto Marco Boni, della Softec spa. Seguirà “I vocabolari: come si fanno e come si usano” e, in serata, il concerto “Incanto barocco – variazioni e cantate all'epoca del primo Vocabolario”.
Tutti i dettagli nell'invito allegato.
(CT)