La sensazione di insopportabilità verso il "mostro" amministrativo, pachidermico e inefficiente, ci viene trasmessa dai mass media, dalle opinioni pubbliche degli altri Paesi e dal nostro stesso vissuto. Come le altre democrazie europee anche lo Stato italiano è esteso e costoso però, rispetto ad esse, è meno forte ed efficiente. Con questa prospettiva Graziella Priulla, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Catania, ha realizzato un compendio sulla comunicazione nella Pubblica Amministraziona, analizzando vari aspetti: la normativa, gli strumenti, i destinatari, le funzioni. Ne emerge uno scenario fatto di contraddizioni, con punte di eccellenza e vaste aree di immobilismo.
"La comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni"
Graziella Priulla
Editori Laterza
Per acquistare il volume cliccare qui
http://www.laterza.it/schedalibro.asp?isbn=9788842087984
'La comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni'
Altri articoli
-
Editoriale
La comunicazione pubblica, ad esempio.
-
-
Associazione
Incontro delle Delegazioni dell'Abruzzo e del Molise
-
Tecnologie interattive
MET, il quotidiano online delle P.A. fiorentine
-
-
EuropaEuropeana, di nuovo in Rete
-
Agenda
EuroP.A.
-
Brevi
8° Spot School Award
-