"Cittadinanzattiva" ha presentato di recente la XVI edizione del Rapporto PiT Servizi (Progetto integrato di Tutela). Il PiT è il servizio attraverso il quale "Cittadinanzattiva" fornisce gratuitamente orientamento, informazione e tutela ai cittadini che hanno subito disservizi nei quattro ambiti dei servizi di pubblica utilità (Energia e ambiente, Mobilità e trasporti, Telecomunicaizoni e Servizi postali, Servizi bancari e Servizi assicurativi).
Dal focus energia e ambiente si rileva che in tutti e tre gli ambiti considerati (energia, acqua e rifiuti) le principali problematiche riscontrate sai cittadini sono riferite a fatture di conguaglio, errate fatturazioni mancate fatturazioni e richieste di esosi arretrati.
Per quel che riguarda il focus mobilità e trasporti, ritardi, soppressione di corse, precarie condizioni igieniche e di sicurezza dei mezzi, perdita del bagaglio nei viaggi aerei sono le maggiori criticità, l'8,1% su 9.188 segnalazioni complessive del Rapporto.
Il focus telecomunicazioni e servizi postali evidenzia che disdetta, cambio operatore, contestazione fatture, sospensione del servizio, copertura adsl, scarsa qualità del servizio, Pay Tv, prodotti postali e prodotti BancoPosta. Insomma, i contratti, la fatturazione e la qualità del servizio sono ancora le principali criticità dei cittadini alle prese con le telecomunicazioni e i servizi postali.
Infine, dal focus sui servizi bancari e servizi assicurativi le criticità riguardano il sovra indebitamento le difficoltà nella rinegoziazione dei mutui e la clonazione delle carte di pagamento sono le difficoltà che i cittadini alle prese con i servizi bancari e finanziari incontrano.
Dai dati emersi nel Rapporto di "Cittadinanzattiva" è chiaro che c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere un vero obiettivo di tutela dei diritti dei consumatori, per la partecipazione civica sulla qualità dei servizi di mobilità, per un equo accesso ai servizi e prodotti digitali, per la promozione sulla educazione finanziaria e assicurativa.
www.cittadinanzattiva.it
Dal focus energia e ambiente si rileva che in tutti e tre gli ambiti considerati (energia, acqua e rifiuti) le principali problematiche riscontrate sai cittadini sono riferite a fatture di conguaglio, errate fatturazioni mancate fatturazioni e richieste di esosi arretrati.
Per quel che riguarda il focus mobilità e trasporti, ritardi, soppressione di corse, precarie condizioni igieniche e di sicurezza dei mezzi, perdita del bagaglio nei viaggi aerei sono le maggiori criticità, l'8,1% su 9.188 segnalazioni complessive del Rapporto.
Il focus telecomunicazioni e servizi postali evidenzia che disdetta, cambio operatore, contestazione fatture, sospensione del servizio, copertura adsl, scarsa qualità del servizio, Pay Tv, prodotti postali e prodotti BancoPosta. Insomma, i contratti, la fatturazione e la qualità del servizio sono ancora le principali criticità dei cittadini alle prese con le telecomunicazioni e i servizi postali.
Infine, dal focus sui servizi bancari e servizi assicurativi le criticità riguardano il sovra indebitamento le difficoltà nella rinegoziazione dei mutui e la clonazione delle carte di pagamento sono le difficoltà che i cittadini alle prese con i servizi bancari e finanziari incontrano.
Dai dati emersi nel Rapporto di "Cittadinanzattiva" è chiaro che c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere un vero obiettivo di tutela dei diritti dei consumatori, per la partecipazione civica sulla qualità dei servizi di mobilità, per un equo accesso ai servizi e prodotti digitali, per la promozione sulla educazione finanziaria e assicurativa.
www.cittadinanzattiva.it
 
                                 
        
         
                                         
                                         
                                        