Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale


Un excursus di queste ultime settimane sui più recenti bandi di concorso pubblici per operatori della comunicazione e dell’informazione pubblicati disinvoltamente, senza il rispetto delle norme nazionali in materia, ci ha portato a considerare che vi sono Amministrazioni pubbliche che, nonostante esistano anche regole in materia di diritto all’informazione, decidono discrezionalmente di praticare il silenzio, modalità utile per arrivare alla dimenticanza della questione.

Le Amministrazioni che quei bandi hanno emanato sono state sollecitate alla correttezza della redazione e al rispetto delle leggi, sia da parte di “Comunicazione Pubblica”, sia da parte degli organi che rappresentano i giornalisti. Non sempre le missive hanno ricevuto risposta o riscontro. Fra le ultime Amministrazioni silenti: il Consiglio della Regione Campania, le Province di Lecce e di Modena, il Comune di Quartu S. Elena e anche il Consiglio regionale della Sardegna, la Regione Puglia.

La pratica del silenzio è esercitata ancor oggi da numerosi Enti pubblici, tanto più da quelli che si sentono moderni perché hanno un sito web; che pubblicano le attività della politica e parlano di trasparenza; che sul web gestiscono (o fanno gestire) un contatto diretto cittadino-politico (sia esso sindaco, presidente, assessore, consigliere….) e parlano di condivisione; che dedicano uno spazio sul sito per la diffusione di cifre e numeri e raccontano di trasparenza; che “twittano” o usano facebook e si sentono conoscitori in relazione diretta con il loro pubblico di riferimento.
Tutto decantato con obiettivi di comunicazione/informazione di servizio. Di pubblico servizio.  

La fatica è far capire ai vertici e alla dirigenza delle Amministrazioni di cui stiamo parlando la differenza tra comunicazione/informazione di servizio e comunicazione/informazione al servizio.

La comprensione di tale differenza è significato di cambiamento; è modernizzazione; è mettere al centro dell’attenzione le esigenze dei cittadini (fra cui quelli che hanno i requisiti richiesti per partecipare ai concorsi pubblici…); è rispetto dei doveri pubblici.