Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

L'IRESS, Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per gli studi sociali e la ricerca, celebra il trentennale con un programma di iniziative sui temi del welfare per valorizzare l'esperienza dell'Istituto, ma soprattutto orientare l'attività futura alle sfide che oggi si pongono al sistema del welfare nei nostri territori.
Un tempo come quello che stiamo vivendo, in cui la crisi economica, aggravando difficoltà esistenti, ha creato disoccupazione e nuove povertà, induce a ripensare i nodi fondamentali del sistema socio-economico, richiede adeguamenti e innovazioni anche al sistema del welfare, evitando però che si tradiscano i fondamenti che hanno garantito per tanti anni (anche se solo in qualche parte del nostro Paese) benessere e una buona convivenza. Ciò inoltre richiede di orientare al nuovo quadro gli obiettivi sia del lavoro di ricerca che dei progetti formativi.

In occasione del trentennale, l'Iress si propone di offrire alcuni spazi di riflessione su queste importanti tematiche agli operatori, agli amministratori, ai docenti e a chi agisce nel mondo del sociale.

Il primo appuntamento "Il welfare al futuro. Servizi sociali e territorio tra appropriatezza e sostenibilità" si terrà venerdì 17 dicembre 2010 ore 9.30-13.30 presso la Terza Torre della Regione Emilia-Romagna - Sala A viale della Fiera n. 8 - Bologna

La mattinata prevede gli interventi di Flavia Franzoni, Marisa Anconelli (presidente Iress), di Paolo Bosi e di Paola Di Nicola, interventi del pubblico coordinati di Paolo Zurla; le conclusioni saranno a cura dell'assessore regionale alle politiche sociali Teresa Marzocchi.


In serata al cinema Lumiere di Bologna (ore 20 via A. Gardino 65) la proiezione di un film su tematiche sociali per ricordare Vittoria Gualandi,

Oltre al convegno è prevista la realizzazione di 6 seminari tematici rivolti a studenti, operatori sociali e amministratori da effettuare tra gennaio e aprile 2011. Alcuni temi che verranno trattati: la storia dei servizi, l'educazione alla cittadinanza, gli operatori sociali, il rapporto tra istituzioni pubbliche e cooperazione.