La Regione Emilia-Romagna ha presentato due progetti web dedicati all sviluppo sostenibile: il sito "L'Ambiente si laurea", che raccoglie e divulga tesi e lavori accademici in materia realizzati nelle università del territorio regionale, e la "Vetrina delle sostenibilità", banca dati virtuale per la condivisione
di buone pratiche di aziende ed enti regionali.
Il sito "L'Ambiente si laurea", realizzato nella cornice del portale tematico Ermes Ambiente, raccoglie le migliori
tesi di laurea, di dottorato, di master e specializzazione dedicate alle tematiche ambientali elaborate negli atenei emiliano-romagnoli.
Il progetto si avvale della collaborazione di "Antartide -Centro Studi e comunicazione ambientale", è partito nel 2004 e contiene oggi circa 450 tesi. Al primo posto tra gli argomenti trattati, il tema dei rifiuti, poi acqua ed energia. 1.624 le tesi scaricate, per lo più da studenti, istituzioni e imprese pubbliche e private.
Le tesi pubblicate sono scelte dai docenti in accordo con gli autori.
Trattano la questione ambientale nella sua accezione più ampia, dando spazio a diversi ambiti disciplinari e punti di vista: dall'ingegneria alla storia, dalla biologia alla sociologia, dall'economia alla giurisprudenza. Di ogni lavoro è disponibile la versione integrale oppure, qualora il docente non lo abbia ritenuto opportuno, un estratto con gli aspetti salienti dell'elaborato.
Il sito è finalizzato a valorizzare i saperi dell'ambiente e a renderli accessibili alle comunità scientifiche e professionali,
alla pubblica amministrazione, alle imprese e a chi si occupa di formazione. Inoltre, la pubblicazione delle tesi in un portale tematico dedicato ai temi dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile può essere una importante vetrina per gli autori. In quest'ottica, il sito è stato anche ampliato di recente con una sezione dedicata ai master universitari sulle tematiche ambientali attivati negli atenei regionali, e uno spazio news dedicato a premi, concorsi, ricerche e iniziative promosse nel territorio regionale.
La "Vetrina della sostenibilità" è invece realizzata in collaborazione con il Tavolo regionale dell'Imprenditoria, Confindustria Emilia-Romagna, l'Upi, le confederazioni regionali di Cgil, Cisl, Uil, Legambiente Turismo, Ecocerved, Arpa e il Coordinamento delle Agende 21 locali. Lo spazio offre visibilità on line a prodotti, tecnologie, processi e servizi sostenibili realizzati dalle aziende e dagli enti dell'Emilia-Romagna. Ad oggi il database raccolte 289 best practices, articolandole in 10 aree tematiche,
dall'abitare sostenibile all'efficienza energetica, dalla mobilità sostenibile al consumo responsabile.
La "Vetrina" non è però solo una banca dati. Si caratterizza infatti anche come una piattaforma attiva di scambio e confronto, che permetterà alla ricerca di svilupparsi in un'ottica di sostenibilità al servizio del territorio. Per questo motivo si ha intenzione di rendere sempre più frequenti e proficui gli scambi tra i promotori del progetto: l'obiettivo è creare una vera
e propria comunità di pratica della sostenibilità.
A cura del CRC Emilia-Romagna
Emilia-Romagna: l’ambiente si laurea on line
Altri articoli
-
Editoriale
Furbetti enciclopedici
-
-
Formazione
Milano 2009: le date e il percorso
-
EuropaLibro verde per consumatori
-
Enti localiCondivisione dati alla Provincia di Milano
-
Enti locali‘Primi in sicurezza'
-
Agenda
Comunicare il territorio
-
Agenda
New Deal per le professioni