Oltre 100 indicatori, distribuiti in sei macro aree e 19 settori compongono la recente edizione di "Noi Italia" realizzata da Istat. Gli indicatori statistici spaziano dall'economia alla cultura, al mercato del lavoro, alle condizioni economiche delle famiglie, alla finanza pubblica, all'ambiente, mettendo in luce le differenze regionali che caratterizzano il Paese e la sua collocazione nel contesto europeo.
Le sei macro aree e i settori di appartenenza dello studio disponibile on line, sono:
 "Popolazione e società" che analizza popolazione, stranieri, cultura e tempo libero, criminalità e sicurezza, condizioni economiche delle famiglie. Seguita da "Istruzione e Lavoro" con istruzione, mercato del lavoro. C'è poi l'area "Salute e Welfare": sanità e salute, protezione sociale. Per "Industria e Servizi" gli items sono: turismo, strutture produttive, infrastrutture e trasporti, scienza, tecnologia e innovazione. Come quinta macro area vi è "Ambiente e Agricoltura" i cui settori sono: territorio, ambiente, agricoltura, energia. Chiude l'edizione rinnovata dello studio "Economia e Finanza pubblica" con Macroeconomia e Finanza pubblica.
Per consultare "Noi Italia": http://noi-italia.istat.it/
                    
                Noi Italia: 100 indicatori per capire il Paese
Altri articoli
- 
                                                                             Associazione AssociazioneEducare alla sostenibilità. Crediti per i soci
- 
                                                                             Associazione AssociazioneL'innovazione passa dalla Sardegna
- 
                                                                              
- 
                                                                              
- 
                                                                        Dall'ItaliaA che punto è il FOIA?
- 
                                                                             Dall'Italia Dall'ItaliaRafforzare le relazioni con i consumatori
- 
                                                                             Dall'Europa Dall'EuropaChi pubblica link non viola il diritto d'autore
 
                                