Per oltre il 60% degli italiani, la Multicanalità rappresenta una pratica comune vissuta nella quotidianità all'interno del processo di acquisto e indipendentemente dalle categorie merceologiche acquistate, registrando al contempo nuovi comportamenti e dinamiche nell'acquisto e nelle relazioni con prodotti e marche.
I consumatori italiani stanno via via abolendo la separazione concettuale tra "fisico" e "digitale": vivono e padroneggiano tutti i punti di contatto, creando percorsi personalizzati sempre più complessi. Non solo eCommerce quindi, ma "Everywhere" Commerce: ogni contesto (luogo o momento) può rappresentare un'occasione di contaminazione per l'acquisto stesso.
La conferma che la multicanalità è ormai parte della quotidianità è resa dai dati di scenario digitale: a marzo 2015 sono stati 28,5 milioni gli utenti che si sono collegati almeno una volta. La total digital audience, ovvere l'audience totale di Internet, nel giorno medio è stata di 21,5 milioni di utenti, on line per circa 2 ore in media per persona.
Sono dati dell'ottava edizione dell'Osservatorio multicanalità di Nielsen, Connexia e School of Management del Politecnico di Milano che analizza l'evoluzione del consumatore multicanale e l'approccio strategico delle aziende presentati il 10 giugno scorso al Politecnico di Milano.
www.primaonline.it 
 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                        