L'Agcom ha regolamentato la comunicazione politica e la parità di accesso ai mezzi di informazione per le elezioni comunali di maggio e giugno 2013.
Il provvedimento è già pubblicato sulla G.U. N. 85/2013 e fa riferimento, in particolare, alle consultazioni per le elezioni dei Sindaci, dei consigli comunali e dei consigli circoscrizionali. Le disposizioni non si applicano a trasmissioni diffuse esclusivamente in ambito nazionale o in territori in cui non è prevista alcuna consultazione elettorale.
I messaggi a titolo gratuito devono avere una durata compresa fra uno e tre minuti per le emittenti televisive e fra trenta e novanta secondi per le emittenti radiofoniche. Questi messaggi non sono computati nel calcolo dei limiti di affollamento pubblicitario, non possono interrompere altre trasmissioni e vanno collocati nei contenitori appositamente organizzati, ciascuno dei quali dovràcomprendere almeno tre messaggi. Ogni soggetto politico potrà diffondere al massimo due messaggi al giorno sulla stessa emittente.
Le disposizioni della delibera si applicano anche all'eventuale turno di ballottaggio.
Allegato: Delibera integrale Agcom n. 258/13/CONS
La Par condicio delle elezioni comunali
Altri articoli
-
Editoriale
Quanto č difficile semplificare?
-
Associazione
Il nuovo paradigma della relazione
-
AssociazioneA Bologna formazione in Comunicazione pubblica
-
Tecnologie interattiveLa privacy su smartphone e tablet
-
Social mediaTwitter e il rigore istituzionale
-
-
Agenda
Didamatica
-
Agenda
RadioTv Forum