ARPAT, che gestisce a rete ed in modo integrato il suo Ufficio Relazioni con il Pubblico nel corso del primo semestre ha sviluppato l'area dedicata alle informazioni al pubblico sul sito web dell'Agenzia dove è stata attivata una sezione "Risposte a domande frequenti" e sono state raccolte tutte le schede informative specificamente rivolte a fornire una informazione utile ai cittadini.
Un bilancio dei contatti gestiti complessivamente dall'URP a rete dell'Agenzia nel primo semestre 2010 rivela che vi è una sensibile crescita rispetto al passato: 1.936. 1.972 richieste.
L'incremento è presumibilmente prodotto da un più puntuale inserimento dei dati, ma anche all'estensione dell'orario di funzionamento del numero verde anche il pomeriggio.
I contatti con il pubblico avvengono in modo prevalente "a distanza": telefono (70,6%) e posta elettronica (22,5%). Solamente il 6,9% si recano personalmente presso le sedi territoriali dell'Agenzia.
Gli utenti sono stati per il 40,7% donne (788) e per il 59,3% uomini (1148).
La maggior parte dei quesiti posti riguardano informazioni generali (70,3%), di cui l'8,6% hanno caratteristiche tecnico/specialistiche che richiedono l'intervento di specialisti dell'Agenzia. Vi è poi una quota significativa (21,7%) di comunicazioni che attivano procedimenti interni quali esposti, reclami, accesso agli atti.