San Lazzaro è una cittadina alle porte di Bologna guidata da un sindaco che appartiene alla nuova generazione di amministratori competenti e preparati. Nessuna sorpresa quindi che comunicazione e semplificazione rappresentino altrettanti punti di forza dell'azione amministrativa e che, in questi giorni, si festeggi, con un interessante convegno, il decimo anniversario dell'apertura dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. I numeri citati sono rilevanti: nel solo 2007 sono stati ben 17.000 coloro che hanno utilizzato i servizi di comunicazione, 1.300 le segnalazioni ricevute, decine di migliaia i navigatori nella rete internet.
A conferma che i cittadini vogliono fatti ma innanzitutto pretendono risposte.
Ascoltando i diversi relatori e gli interventi del pubblico ho avuto la conferma di almeno quattro condizioni decisive perché un Urp possa non solo chiamarsi tale ma crescere e affermarsi come servizio di interesse generale.
Aprire un Urp non è solo una questione di comunicazione ma l'espressione di volontà di una Amministrazione che decide di comunicare perché ha già deciso di cambiare le regole del gioco burocratico. Perchè ha deciso di riposizionare se stessa e la sua organizzazione in funzione della centralità del cittadino, della qualità dei servizi, della valorizzazione della partecipazione.
L'Urp si innerva nell'organizzazione se si pone non contro qualcuno o qualcosa ma al servizio di tutti. Svolgendo quella essenziale funzione di baricentro tra le attese e le esigenze dei cittadini e i programmi e le strategie dell'Amministrazione. Evitando così di cadere nella propaganda o nell'auto-referenzialità oppure di annullarsi in una funzione ibrida tra ufficio informazioni e ufficio reclami.
Ma per fare questo occorre riconoscere che la comunicazione pubblica è ormai una disciplina, originale e autonoma, con regole, tecniche e professioni proprie e non una miscellanea di tecniche mal orecchiate e peggio applicate.
Infine che la Pubblica Amministrazione rappresenta un inesauribile serbatoio di entusiasmi, intelligenze e voglia di fare. Lasciare a se stesso questo irripetibile patrimonio è una inaccettabile violenza fatta a tutti coloro che lottano e si impegnano per una Pubblica Amministrazione nuova e moderna.
Questo è il messaggio di volontà e di coerenza che i colleghi di San Lazzaro affidano a tutti i comunicatori pubblici.
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano