Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Stati generali dell'informazione precaria

Si sono svolti a Roma, l’11 e 12 luglio 2013, alla Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), gli Stati generali dell’informazione precaria in Italia. Una due giorni di confronto e approfondimento tecnico, convocata su proposta della Commissione e dall’Assemblea nazionale lavoro autonomo della Fnsi, con la partecipazione di numerosi giornalisti atipici, freelance, precari, intervenuti da tutta Italia. L’intento: fare il punto sulla condizione di sfruttamento dell’attività giornalistica non regolata dai contratti collettivi di lavoro, la ricerca di percorsi per l’uscita dalla crescente precarizzazione e per la tutela del lavoro giornalistico autonomo.

Numerosi gli argomenti trattati durante il dibattito, con una particolare attenzione ai tre temi caldi del precariato: l’Equo compenso, la Carta di Firenze, il nuovo Contratto collettivo di lavoro giornalistico. Ma i tanti interventi di “base” hanno messo sul tavoloo anche altre questioni: l’inaccettabilità dei contratti co.co.co. che nascondono rapporti di lavoro subordinato, la regolarizzazione giornalistica degli uffici stampa pubblici e privati e il rispetto della Legge 150/2000 sull’informazione e comunicazione pubblica, le irregolarità contrattuali delle collaborazioni dell’online, il mancato riconoscimento del lavoro dei fotografi, la formazione professionale con una sempre maggior apertura alle nuove tecnologie.

Gli Stati generali si sono chiusi con l’approvazione a maggioranza di una mozione riassuntiva dei lavori romani e delle proposte emerse dalle assemblee regionali che li hanno preceduti, con le linee guida per il lavoro futuro, che ora verrà rilanciato e sviluppato nelle realtà territoriali.