Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Innovazione e sviluppo del territorio. Il caso Emilia-Romagna

Può un'impresa italiana adottare buone pratiche di organizzazione e gestione, dotarsi di nuovi strumenti tecnologici e cambiare la propria cultura aziendale per aprirsi a un'economia globale potendo contare sulle sue sole forze?

Non è un compito facile, soprattutto in una fase di instabilità dell'economia e di tensione sui mercati.

Il territorio può diventare oggi l'elemento capace di aggregare la forza innovatrice delle imprese collegandola in un sistema che comprende la partecipazione attiva di strutture come Consorzi, Associazioni di Categoria, Università, Centri di Ricerca, nell'ambito di politiche pubbliche volte a incentivare e supportare l'innovazione a livello locale.

  • Il territorio quindi come terreno in cui si giocano le prospettive di sviluppo delle imprese,
  • la tecnologia come risorsa strategica per ridurre i costi, promuovere l'innovazione e la crescita dell'economia,
  • una regione laboratorio, come l'Emilia-Romagna, caratterizzata da un sistema produttivo costituito prevalentemente di PMI, con numerose filiere settoriali e intersettoriali, una Pubblica Amministrazione Locale sensibile e ricettiva nei confronti dell'ICT, piani regionali per l'Innovazione e un livello di crescita mediamente superiore ad altre regioni italiane.

Questi i principali temi del convegno Innovazione e sviluppo del territorio: il caso Emilia-Romagna - La parola ai protagonisti, che si terrà a Bologna il 3 marzo 2009, presso la sala Auditorium della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 18. Un appuntamento, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Università degli Studi di Ferrara e da UnionCamere Emilia-Romagna, per sensibilizzare il sistema delle imprese sul valore strategico che rivestono le tecnologie per favorire competitività, innovazione e sviluppo.

Nel corso dell'evento sarà presentato il Libro bianco che illustra i risultati di un'indagine effettuata da NetConsulting sulle imprese della regione e che raccoglie contributi e ricerche a cura dell'amministrazione regionale, di UnionCamere, IFOA e Microsoft.

Questo il programma dei lavori

INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO: IL CASO EMILIA-ROMAGNA - LA PAROLA AI PROTAGONISTI
Bologna, 3 marzo 2009
Sala Auditorium della Regione Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro 18

Ore 14,00

Registrazione e benvenuto

Dalle ore 14,30

Il sistema economico dell'Emilia-Romagna
Patrizio Bianchi - Rettore dell'Università degli Studi di Ferrara

L'ICT a supporto dell'innovazione nelle aziende dell'Emilia-Romagna
Giancarlo Capitani - Amministratore Delegato NetConsulting

ICT e Innovazione: un investimento per le aziende
Pietro Scott Jovane - Amministratore Delegato Microsoft Italia

La Regione per Innovare
Duccio Campagnoli - Assessore alle attività produttive, sviluppo economico e piano telematico della Regione Emilia-Romagna

Dalle ore 15,30

La parola ai protagonisti
Tavola rotonda con le testimonianze di rappresentanti di aziende e associazioni di categoria che illustreranno esperienze reali di utilizzo della tecnologia da parte delle imprese. Tra i relatori:
  • Gaudenzio Garavini, Direttore generale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica della Regione Emilia-Romagna
  • Ugo Girardi, Segretario regionale Unioncamere dell'Emilia-Romagna
  • Luca Marinelli, Direttore Divisione Piccole e Medie Imprese e Partner di Microsoft Italia
  • Gabriele Morelli, Segretario regionale CNA e altri rappresentanti di associazioni e imprese del territorio.

Seguirà cocktail.

:::::


a cura della Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009