Venerdì 30 gennaio si è svolta, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Pisa, una riunione della Delegazione toscana dell'Associazione "Comunicazione Pubblica", alla presenza del Segretario generale, Alessandro Rovinetti.
All'ordine del giorno il programma di lavoro della Delegazione per il 2009.
Alessandro Rovinetti ha illustrato le decisioni assunte dal Consiglio nazionale e le iniziative che l'Associazione intende promuovere, che hanno incontrato l'apprezzamento e la piena adesione della Delegazione.
In particolare, in presenza del forte attacco subito dall'Associazione, è stata confermata la condivisione delle scelte relative a Compa ed è stato anche riaffermato il proposito del forte radicamento nel territorio, anche attraverso la ricerca di relazioni con tutti i soggetti protagonisti della comunicazione.
Durante l'incontro sono stati posti i temi della formazione e del riconoscimento dei profili professionali, sui quali la Delegazione toscana ha già intrapreso importanti iniziative in collaborazione con le Università toscane e l'Anci regionale.
In Toscana si tratta, infatti, di dare continuità alle iniziative già individuate nella Carta della comunicazione pubblica toscana, approvata all'unanimità nel corso della Giornata regionale della comunicazione pubblica, dove la "comunità professionale dei comunicatori" aveva individuato una strategia di intervento incentrata su cinque priorità: la piena realizzazione delle strutture di comunicazione previste dalla Legge 150, il riconoscimento dei profili professionali dei comunicatori, l'affermazione del carattere strategico della comunicazione, la formazione e l'aggiornamento continuo degli operatori della comunicazione, la dotazione, da parte della P.A., di adeguati strumenti e tecnologie informatiche.
In una situazione in cui convivono da una parte la crescita di professionalità e una cultura diffusa della comunicazione pubblica e, dall'altra, ritardi e arretramenti, occorre rilanciare la nostra attività a partire dai grandi appuntamenti di questo anno: la firma dei contratti, le elezioni amministrative, quelle europee: occasioni che richiedono un forte impegno nei confronti delle Organizzazioni sindacali e delle forze politiche, perché la valorizzazione e la promozione della comunicazione pubblica siano adeguatamente presenti nell'agenda politica toscana e nazionale.
Condizione essenziale per portare avanti questo programma è, a giudizio dei comunicatori della Toscana, il rafforzamento dell'Associazione, con una campagna di adesione che faccia leva, in particolare, sui giovani e sugli studenti.
Monica Felli
Per informazioni:
Associazione "Comunicazione Pubblica"
Tel. 02 67100712
compubblica@libero.it
www.compubblica.it
Incontro della Delegazione Toscana di 'Comunicazione Pubblica'
Altri articoli
-
Editoriale
Comunità professionale: come partire?
-
Primo pianoLinea Amica, un ‘superUrp' per i cittadini
-
-
Tecnologie interattivePrivacy e social network
-
Tecnologie interattive
Successo di Registroimprese.it
-
-
Agenda
Euro-P.A.
-