Il tema del patrimonio culturale, la sua valorizzazione, la sua promozione innesta un meccanismo che coinvolge l'economia di un paese, del nostro Paese, e con esso l'importanza del ruolo che devono assumere le Istituzioni.
E' tema con un ruolo significativo, in un quadro di modelli di sviluppo fondati sulle identità locali e sulla valorizzazione delle risorse del territorio, è fondamentale e strategico per il legame tra sviluppo economico e risorse culturali.
Mettere insieme patrimonio culturale e valore delle risorse territoriali, che vedono presenza e condivisione di chi agisce localmente attraverso meccanismi di concertazione e programmazione, produce vantaggi economici sicuri. Di questo tratta questo numero di “Comunicazione Pubblica”.
Per il nostro Paese, si impone una grande strategia di marketing e di comunicazione culturale (e anche di educazione al patrimonio culturale), visto che l'Italia pur avendo ricchezza di musei, di siti, di patrimonio culturale tout court ha un beneficio nettamente inferiore a quello di altri paesi europei.
La vera sfida delle Amministrazioni pubbliche è agire con una adeguata politica, cosciente e capace, che programmi e pianifichi con decisione per far si che questo settore abbia la giusta considerazione e non sia secondario ad altre attività “imprenditoriali”.
E' tempo ormai di ridisegnare necessariamente i modelli e i profili per nuove azioni di conoscenza: il patrimonio è elemento fondamentale per richiamare interesse, economia prodotta dalle presenze turistiche e sviluppo.
“Comunicazione Pubblica” n. 131: Patrimonio culturale. Sviluppo, valorizzazione e ruolo della comunicazione
MB
                     
                                 
        
         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        