L'Università degli Studi di Torino, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, ha presentato il primo Rapporto di Sostenibilità (economica, sociale e ambientale) di Ateneo, risultato del lavoro di un gruppo multidisciplinare di esperti.
Il documento, alla prima edizione, è stato redatto secondo le linee guida definite dal GRI (Global Reporting Initiative), il framework più accreditato e diffuso per la rendicontazione delle performance di sostenibilità economica-sociale-ambientale di un'organizzazione (sia essa pubblica o privata, profit o non profit).
L'Università di Torino rientra nel ristretto numero di Università al mondo (Manila, Deakin, Ball State, Berkeley) che informano i propri stakeholders in conformità agli standard più aggiornati.
Secondo il piano strategico dell'Università, la prima delle finalità strategiche dell'ateneo è riconoscere le proprie responsabilità sociali, instaurando un profondo dialogo e riflessione con tutti quegli attori interni ed esterni che collaborano al funzionamento del complesso sistema universitario, che lo influenzano o ne sono a loro volta influenzati.
L'Università ha anche deciso di sottoporre il Report ad un'assurance esterna, per aumentare l'affidabilità e la trasparenza della comunicazione e, per comunicare il contenuto del Rapporto stesso, ha programmato alcuni momenti di incontro e dialogo tra diversi soggetti.
Uno fra questi si è svolto il 19 giugno scorso, presso il complesso Einaudi dell'Università di Torino durante il quale il vice rettore alla Comunicazione Sergio Scamuzzi, il direttore dell'Area Bilancio, Contabilità e Tesoreria, Catia Malatesta hanno incontrato alcuni attori istituzionali che intrecciano con UniTo una rete di collaborazioni e progetti, tra cui "Comunicazione Pubblica" rappresentata dal segretario generale Pier Carlo Sommo, intervenuto sottolineando l'importanza della corretta comunicazione dei bilanci sociali, la cui mancanza spesso ha determinato il fallimento molte di queste iniziative.
Rapporto di Sostenibilità
Sostenibilità dell'Università degli Studi di Torino
Altri articoli
-
AssociazioneFormazione in comunicazione pubblica a Roma
-
AssociazioneAssemblea 2015 dei Soci di "Comunicazione Pubblica"
-
Dall'ItaliaIl cinguettio politico piace
-
Dall'ItaliaIl web nuova babysitter?
-
Dall'Italia
Fare il comunicatore
-
Lo scaffaleCitytelling. Raccontare identità urbane