Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Regolamentazione delle Associazioni e riforma Ordini si separano

Pur sulla base di considerazioni opposte a quelle espresse in sede di Commissione IIª e Xª riunite a fine maggio, il Colap-Coordinamento Libere Associazioni Professionali è d’accordo sulla proposta di separare il percorso di regolamentazione delle Associazioni professionali dal percorso di riforma delle professioni che, a questo punto, non può essere declassata a semplice riforma delle professioni ordinistiche.

Affidare alla Commissione Xª Attività produttive il compito di regolamentare le Associazioni professionali è quello che il Colap sostiene sin dal 2004 e che recentemente ha ribadito nel documento presentato al termine delle audizioni delle Commissioni riunite.

Dopo la proposta dell’on. Maria Grazia Siliquini, è giusto ritenere che non ci debbano più essere impedimenti procedurali per iniziare subito i lavori per una legge di regolamentazione delle Associazioni professionali dalla corrispondente Commissione del Senato, dove sono già incardinate due proposte di legge, di pochi articoli e molto simili tra loro - una della maggioranza (sen. Pierfrancesco Gamba) e una della opposizione (sen. Anna Rita Fioroni) - per cui è possibile un rapido trasferimento, auspicabilmente prima dell’estate, all’Aula per la sua approvazione da un ramo del Parlamento.

Il Colap non smetterà di seguire con grande attenzione il processo di riforma degli Ordini, per non far sì che lo stralcio delle norme che riguardano più direttamente tramite il Colap le sue rappresentate, abbia come vero scopo la promulgazione di norme di principio generale sulle professioni, che pongano nel nulla la regolamentazione delle Associazioni, e tese alla crescita degli spazi corporativi con sostanziali nuove riserve per gli iscritti agli Ordini, invece che alla tutela dei cittadini, come sta accadendo per la riforma dell’avvocature e come, purtroppo, sembra dal testo che la relatrice ha presentato lo scorso martedì.