Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Ciclo di formazione: Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa

Il ciclo di incontri dal titolo "Ciclo: Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa" è realizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell'Università di Siena,  il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia  il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.

Motore della traiettoria europea per le persone è una attività accurata di comunicazione pubblica e istituzionale, funzione ordinaria strategica all'interno della Pubblica Amministrazione e collante nella relazione tra cittadini e istituzioni.

In una dimensione particolarmente complessa nello scenario internazionale in cui le conoscenze sui meccanismi cognitivi delle persone e la disponibilità di tecnologie estremamente pervasive espongono la società europea a un quotidiano rischio di contaminazione delle informazioni, di hacking cognitivo e della diffusione sistematica di fake news, dotare quanti vogliono contribuire al compimento dell'Unione Europea di conoscenze, competenze e abilità concrete sulla comunicazione pubblica e istituzionale e sulla corretta informazione, rappresenta un investimento di breve, medio e lungo periodo per generare valore in opposizione alla infodemia, alla disinformazione e alla creazione delle echo chambers antieuropeiste.

Un'occasione necessaria per dotare comunicatori pubblici e giornalisti di quegli elementi funzionali a riconoscere le leve della relazione tra cittadini e istituzioni, i cardini della reputazione dell'identità europea, e la sponda deontologica per contenere e intervenire contro le violazioni del rispetto dei diritti delle persone a una informazione corretta, imparziale, utile.

La partecipazione agli incontri proposti (cinque), è valorizzata anche con il riconoscimento da parte dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale - ai sensi della Legge 4/2013 - dei crediti formativi utili all'ottenimento o al rinnovo dell'Attestazione della qualificazione professionale come comunicatori pubblici, nonché, attraverso la collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti, dei crediti formativi per l'aggiornamento professionale dei giornalisti. Compubblica è infatti l'Associazione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico come titolata a riconoscere, formare, attestare e manutenerne le competenze dei comunicatori pubblici in Italia.

I cinque incontri formativi proposti, da realizzarsi nel mese di maggio 2023 spaziano da "Comunicazione e informazione diritto fondamentale nella traiettoria europea" al "Piano d'azione europeo contro la disinformazione", a "Infoguerre, fake news e Infosfera", alla "Inclusione omnicanale, dallo sportello al metaverso", a "Informazione e rapporto cittadini-istituzioni".

Il ciclo di incontri si rivolge in prima battuta a giornalisti e comunicatori pubblici. Ma dati i contenuti e l'attualità degli argomenti trattati, esso intende stimolare anche la partecipazione di studenti delle scuole medie superiori e universitari e delle scuole di giornalismo, oltre che di tutti i cittadini interessati.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

Incontro 1. Comunicazione e informazione diritto fondamentale nella traiettoria europea
Data: 03/05/2023 Chieti

Incontro 2. Piano d'azione europeo contro la disinformazione
Data: 10/05/2023 Siena

Incontro 3. Infoguerre, fake news e Infosfera
Data: 17/05/2023 Trapani

Incontro 4. Comunicazione e cittadini dell'Unione Europea
Data 24/05/2023 Verona

Incontro 5. Informazione e rapporto cittadini-istituzioni
Data: 31/05/2023 Roma

Per ottenere crediti per l'attestazione della qualificazione professionale di comunicatore pubblico ai sensi della Legge 4/2013 da parte dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (2 crediti per singolo evento) l'attribuzione avviene, previa iscrizione via mail a compubblica@compubblica.it, a valle della verifica dell'effettiva partecipazione (in presenza o da remoto).
Per il riconoscimento dei crediti formativi per i giornalisti,  è necessario attendere la finalizzazione delle specifiche procedure operative e la conseguente pubblicazione degli eventi sulla piattaforma nazionale dei giornalisti formazionegiornalisti.it