Sono gli ospedali e le strutture sanitarie in genere, le organizzazioni che meglio si prestano ad essere obiettivo dei cyber attacchi. A livello mondiale, gli attacchi informatici a questo settore, considerati i mesi di novembre e dicembre 2020, sono aumentati del 45%, pari al doppio dell'aumento medio (+22%) degli attacchi in tutti gli altri settori industriali, che sono il 22%. Sono dati percentuali ricavati dal 'Global Threat Report 2020'.
Come singoli Stati, l'Italia è il quarto Paese al mondo ad aver subito maggiormente attacchi informatici nel settore della sanità con l'81% delle aggressioni. Il nostro Paese si posiziona dopo il Canada che registra un +250%, la Germania che segna un +220%, la Spagna con un +100%.
In termini regionali, è l'Europa nel suo complesso la più colpita, registrando un +67%.
L'Europa centrale registra un aumento di cyber attacchi del +145%, l'Europa orientale un incremento del +87% e quella meridionale del +17%.
Per continenti: Asia orientale (+137%), America Latina (+112%), Europa (+67%) e nel Nord America (+37%).
www.crowdstrike.com