La Regione Emilia-Romagna ha presentato il secondo programma per la Rete regionale per l'Alta tecnologia messo a punto con Aster. Il programma prevede una riorganizzazione dei laboratori: passeranno da 27 a 14 per sviluppare un'offerta di ricerca che risponda alle domande di innovazione delle principali filiere del sistema produttivo. La Rete regionale per l'Alta tecnologia evolve e si riorganizza. Una vera e propria "nuova impresa di ricerca" con oltre 1000 ricercatori, di cui 400 nuovi giovani,
14 laboratori e 8 centri per l'innovazione.
In occasione del Forum con le imprese che si tiene fino all'8 ottobre nella sede di Aster (all'interno dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna), l'Assessore alle Attività produttive Duccio Campagnoli ha presentato il secondo programma definito dalla Regione, che dà un'ulteriore, nuova organizzazione alla Rete per l'alta tecnologia.
Il secondo
programma è stato messo a punto dalla Regione con il supporto di Aster. I laboratori evolveranno ancora, integrandosi tra loro. Da 27 diventeranno 14, per sviluppare una "massa critica" e un'offerta di ricerca che risponda ancora di più alle domande di innovazione delle principali filiere del sistema produttivo regionale, cui contemporaneamente si rivolgono i programmi di sostegno ai progetti per l'innovazione delle imprese, promossi anch'essi dalla Regione.
Nei laboratori e centri della Rete lavorano già e continueranno
a lavorare 402 giovani ricercatori insieme a 600 docenti e ricercatori già presenti nelle università e negli enti di ricerca, mentre nei centri per l'innovazione opereranno 140 unità. Aster opererà per il coordinamento della Rete, dando vita all'Associazione dei laboratori accreditati dalla Regione, e per promuovere quindi in modo unitario il rapporto con le imprese.
La Regione ha investito in questo secondo programma 15 milioni di euro per l'attività 2008-2009, e guarda già al prossimo obiettivo per consolidare
e sviluppare ulteriormente la Rete per l'alta tecnologia in Emilia-Romagna, che sarà rappresentato dalla nascita dei tecnopoli, cioè delle nuove aree che ospiteranno nelle diverse città i laboratori di ricerca con ulteriori investimenti per le strutture scientifiche utilizzabili anche dalle imprese e un programma di attività dei ricercatori 2009-2013.
La Regione ha investito finora nei laboratori 43 milioni di euro, mentre nei prossimi anni, fino al 2013, verranno assegnati 100 milioni per i tecnopoli.
A cura del CRC Emilia-Romagna
Rete per l'alta tecnologia, via al secondo programma
Altri articoli
-
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Riforme e comunicazione pubblica all’inaugurazione di COMLab
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaLe nuove tecnologie: promessa o realtà?
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
La responsabilità sociale nelle P.A.
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaI nuovi piani delle Regioni per la salute
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Europa: dare informazione corretta e uniforme
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaEuropa: la comunicazione non è adeguata alle necessità dei cittadini
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Il cittadino è protagonista se la comunicazione è ‘virtuosa’
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaUniversità e mondo del lavoro
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Riconoscimenti per le attività di comunicazione pubblica
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Comunicatori pubblici: la 150 deve essere attuata
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica‘Investi dieci euro sul tuo futuro'
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Come rilanciare processi e strumenti per la partecipazione attiva
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Don Ciotti: il valore delle regole
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaEuropa e nuovo Mediterraneo: quale comunicazione?
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Quando la comunicazione pubblica incontra la comunicazione politica
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Le nuove sfide della comunicazione pubblica
-