Comunicazione politica e comunicazione pubblica non devono separarsi. Le due discipline devono interagire a patto che "la politica non si trasformi in marketing da propinare al cittadino-elettore". Così ha detto Stefano Sepe, docente alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, intervenuto al convegno "Quando la comunicazione pubblica incontra la comunicazione politica".
Ma se la comunicazione politica è ancora il principale termometro per misurare le azioni delle amministrazioni, per Franca
Faccioli, dell'Università La Sapienza di Roma, il legame col pubblico è attualmente "scivoloso", non limpido. "Ci si preoccupa del cittadino-utente solo quando è cittadino-elettore, propinandogli la spettacolarizzazione dei candidati": così la comunicazione politica si sovrappone a quella di servizio e perde l'etica "necessaria a creare dei valori condivisi".
Come uscire da questa impasse? "Attraverso il dialogo con la cittadinanza e la chiarezza delle informazioni,
sia giornalistiche che amministrative" ha dichiarato Francesco Pira. Ma divulgare le cose chiaramente pare sia ancora molto difficile, almeno a giudicare dalle parole sferzanti del professore Adriano Fabris, docente all'Università di Pisa: "I giornalisti si preoccupano dei problemi legati alla loro professione, i politici di fare bella figura e della comunicazione pubblica non se ne occupa nessuno". Drastico quando ha sostenuto che "non è la politica degli annunci pubblicitari
che serve al cittadino per partecipare alla vita amministrativa". E osserva che "il cittadino serve molto durante le elezioni, ma poi il suo dialogo con la res publica finisce lì".
Quando la comunicazione pubblica incontra la comunicazione politica
Altri articoli
-
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Riforme e comunicazione pubblica all’inaugurazione di COMLab
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaLe nuove tecnologie: promessa o realtà?
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
La responsabilità sociale nelle P.A.
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaI nuovi piani delle Regioni per la salute
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Europa: dare informazione corretta e uniforme
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaEuropa: la comunicazione non è adeguata alle necessità dei cittadini
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Il cittadino è protagonista se la comunicazione è ‘virtuosa’
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaUniversità e mondo del lavoro
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Riconoscimenti per le attività di comunicazione pubblica
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Comunicatori pubblici: la 150 deve essere attuata
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica‘Investi dieci euro sul tuo futuro'
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Come rilanciare processi e strumenti per la partecipazione attiva
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Don Ciotti: il valore delle regole
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione PubblicaEuropa e nuovo Mediterraneo: quale comunicazione?
-
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica
Le nuove sfide della comunicazione pubblica
-
-