Sette aree didattiche: "La comunicazione pubblica"; "Strutture per la comunicazione, l'informazione e l'immagine" ; "Comunicazione organizzativa"; "Comunicare ai cittadini"; "Pubblica Amministrazione digitale"; "Marketing pubblico, customer, servizi e qualità" e "Comunicazione di relazione", con argomenti di attualità per la professione - anche: "Comunicare per la trasparenza"; "Il Piano di comunicazione, strategie e strumenti"; "La comunicazione di pubblico servizio, la relazione con il cittadino, l'Urp"; "Strumenti, mezzi e pianificazione della comunicazione organizzativa"; "I servizi pubblici on line: l'evoluzione di un ecosistema"; "Media e reti sociali: una sfida per il futuro della P.A."; "Processi, regole e strumenti dell'Amministrazione digitale"; "Trasparenza e Amministrazione aperta"; "Gli Open Data"; "Strategie per promuovere la qualità dei servizi"; "Le criticità relazionali: dal conflitto al problem solving".
La formazione organizzata da "Comunicazione Pubblica" da diritto ai crediti richiesti ai soci per la qualificazione di “comunicatore pubblico”. Chi frequenta corsi da 60, 90 o 120 ore può considerare assolta la richiesta per due anni. Inoltre, chi frequenta il corso da 120 ore è esentato dal pagamento del costo amministrativo per la prima domanda di qualificazione che segue il corso.
Previste più classi di sconto: per i soci, per gli studenti, per i tempi di iscrizione, per numero di persone della stessa Istituzione e altre condizioni particolari.
Per ulteriori informazioni: formazione@compubblica.it o tel. 02 67100712.
Proposta formativa
Programma di Roma 
Scheda di iscrizione
 
                                 
        
         
                                         
                                         
                                        