Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Comunicare (la legalità) richiede competenza

“Un'Amministrazione pubblica ha sempre il dovere di comunicare, sostenendo i rischi che questo comporta” così Nando dalla Chiesa, docente di sociologia all’Università di Milano, ha concluso il suo intervento in occasione dell’incontro “Legalità e comunicazione” che si è tenuto il 28 febbraio scorso a Corsico, in provincia di Milano.

Era il terzo appuntamento proposto dal Comune, che la Scuola delle Buone Pratiche - partnership fra Terre di mezzo e Lega delle autonomie locali -  ha organizzato per dibattere sul tema della legalità.

Durante l’incontro, sono stati molti gli spunti interessanti, che hanno tenuto conto di come la legalità sia una questione che riguarda tutti.
Per una pubblica Amministrazione parlare di legalità è orientare il cittadino ai valori istituzionali, confermargli la trasparenza dell'ente e di chi lo amministra. È rendere conto. È fare una nuova comunicazione, di sostanza più che di politica o di opinione, che deve esprimere un concetto, spiegarlo in modo comprensibile, trasferirlo perché arrivi ai destinatari in modo corretto.

Si tratta di un lavoro da realizzare con competenza, esperienza, capacità per trasformare il cittadino da spettatore ad attore rendendolo partecipe. 

Quali suggerimenti e quali possibili azioni per le Amministrazioni? Claudio Trementozzi, che ha coordinato uno dei due laboratori proposti nel pomeriggio, ha così riepilogato: coerenza tra azioni e comportamenti, onestà nel comunicare, trasparenza come scelta di metodo, educazione alla legalità, formazione di contenuto per amministratori e funzionari pubblici, dialogo costante con il cittadino, circolarità del messaggio da diffondere tramite reti di comunicazione e informazione.
 
L’ultimo incontro è previsto nell'ambito dell’evento “Fa la cosa giusta” (Fieramilanocity, venerdì 15 marzo) durante il quale saranno presentate le linee guida emerse nel percorso, con un'attenzione particolare al tema del “Gioco d'azzardo”, sul quale l'Amministrazione di Corsico è impegnata da oltre un anno a mezzo a promuovere una campagna di sensibilizzazione, oggi ripresa e rilanciata da Legautonomie e Terre di Mezzo.

www.scuoladellebuonepratiche.it